parco faunistico le cornelle
parco faunistico le cornelle
PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE
Descrizione:
Il Parco Faunistico Le Cornelle è
sito nel comune di Valbrembo, sulla sponda orientale del fiume Brembo, in una
zona pianeggiante ai piedi delle Prealpi Orobiche, habitat ideale per molte
specie animali grazie anche al particolare clima mite. Il Parco si estende su
una superficie di circa 126.000 mq e al suo interno vivono 120 specie animali
tra uccelli, mammiferi e rettili; le strutture che li ospitano seguono le più
recenti tendenze europee in materia di benessere e salvaguardia animale,
assicurando a ciascuno di essi una vita il più possibile vicina alla condizione
selvatica, sia in termini di socializzazione che di spazi e stimoli,
compatibilmente con la loro sicurezza e quella dei visitatori. Nel Parco si
entra rigorosamente a piedi e, seguendo un itinerario ideale, si può vivere un’esperienza
di tipo didattico emozionante, incontrando animali che arrivano da ogni parte
del mondo.
Conservazione Educazione e
Ricerca.
Questi sono i valori che il Parco
Faunistico Le Cornelle ritiene fondamentali per la propria attività. Compito
del Parco sono, infatti, la conservazione delle specie a rischio o in via di
estinzione, la promozione della ricerca scientifica e l’educazione del pubblico alla
conoscenza e al rispetto degli animali e della natura. Il Parco aspira a porsi
come intermediario tra uomo e natura, al fine di diffondere la conoscenza e la
consapevolezza dell’importanza
della natura e della vita in ogni sua forma. Da questo ruolo, che il Parco ha
sempre esercitato nel corso della sua storia, si delinea una filosofia fatta di
scelte concrete, che agevolano l’incontro tra gli animali e l’uomo. Questo incontro diviene il
concetto portante nella comunicazione del Parco: la natura parla all’uomo
attraverso gli animali. Nel 2015 il Parco è entrato a far parte a pieno titolo
dell’EAZA (European Association of
Zoos and Aquaria).
Offerta agli Oratori delle Diocesi Lombarde:
Prezzo:
EURO 10,00 a persona dai 3 anni
compiuti
Gratuità:
Un accompagnatore ogni 15 paganti
Prenotazioni:
15 giorni prima. Infoline: 035/527422-035/527640
Prenotazione obbligatoria
mediante appositi moduli presenti sul sito www.lecornelle.it
da inviare all’indirizzo mail prenotazione@lecornelle.it
Orari di apertura e periodo:
guardare sito internet
Come raggiungerlo:
In auto: prendere autostrada A4 Milano-Venezia in direzione Bergamo, uscire a
Dalmine. Proseguire in direzione Valle Brembana sulla SS 470 DIR per circa 10
km fino a Valbrembo.
In treno: da Bergamo prendere l’autobus n. 8 fino a Loreto e il n. 10 fino a
Valbrembo. Da marzo a ottobre, tutte le domeniche e i giorni festivi, ogni ora
c’è una corsa ATB che arriva nel parcheggio del Parco.
Coordinate GPS: N.45 42.945 – E.9 35.804
Sito internet:
