PINACOTECA AMBROSIANA -CRIPTA SAN SEPOLCRO
PINACOTECA AMBROSIANA -CRIPTA SAN SEPOLCRO
PINACOTECA AMBROSIANA- CRIPTA SAN SEPOLCRO

PINACOTECA
La Pinacoteca Ambrosiana fu istituita nell’aprile del 1618, quando il Cardinale Federico Borromeo donò la sua collezione di dipinti, statue e disegni alla Biblioteca Ambrosiana, da lui stesso fondata nel 1607. All’interno del percorso espositivo della Pinacoteca, articolato in 24 sale, si possono ammirare alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, la Madonna del Padiglione di Botticelli e gli splendidi Vasi di fiori di Jan Brueghel.
Oltre a opere di
epoca rinascimentale, il museo annovera tra le sue collezioni importanti autori
del Seicento lombardo (Morazzone, Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi e
Carlo Francesco Nuvolone), del Settecento (Giandomenico Tiepolo, Fra Galgario,
Francesco Londonio), e un notevole nucleo di autori ottocenteschi e del primo
Novecento (Andrea Appiani, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Emilio Longoni…).
CRIPTA DI SAN SEPOLCRO
Luogo di profonda
sacralità, la cripta venne scelta da san Carlo Borromeo come personale luogo di
preghiera, dove si recava ogni mercoledì e venerdì pomeriggio. Non era
infrequente vederlo passare intere notti in quella che lui stesso definì “la
palestra dello Spirito Santo”, in adorazione del simulacro del sepolcro di
Cristo. Per questo motivo, dopo la sua canonizzazione, venne posta una statua
in terracotta policroma raffigurante il santo inginocchiato davanti al
sarcofago. La cripta consente inoltre ai visitatori di entrare in contatto con
una delle testimonianze più antiche della storia della città. La
pavimentazione, costituita da grandi lastre di pietra bianca ‘di Verona’,
proviene infatti dal lastricato dell’antico foro romano del IV secolo, la
piazza principale della civitas romana, dove si svolgevano le maggiori attività
civili e religiose.
Riaperta al pubblico
dopo cinquant’anni nel 2016, successivamente la cripta è stata oggetto di un
complesso intervento di restauro finanziato dal MIBAC e terminato nella tarda
primavera del 2019, volto principalmente al recupero delle superfici decorate.
Offerta agli Oratori delle Diocesi Lombarde:
Prezzo:
€ 5,50 comprensivi di prevendita, biglietto unico per scuole
e oratori Pinacoteca Ambrosiana + Cripta di San Sepolcro
(intero per adulti € 21,50)
Gratuità:
Guide abilitate munite di tesserino
Accompagnatori (1 ogni 10 ragazzi)
Prenotazioni:
tel: +39 0240130388
email: ambrosiana@rearonline.it
lun-ven 10:00-17:00, esclusi festivi
Orari di apertura e periodo:
Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
MERCOLEDI’ CHIUSO
Si consiglia di controllare sempre il sito www.ambrosiana.it per verificare eventuali
variazioni di orario in occasione di festività
Come raggiungerlo:
M1 Cordusio/Duomo
M3 Duomo
Tram 12-14-16 Femata Orefici / Cantù
Tram 2-3 Fermata Duomo