museo e villaggio africano
museo e villaggio africano
MUSEO E VILLAGGIO AFRICANO
Descrizione:
LA MISSION
Il Museo Africano ha sede all’interno del convento di
Basella di Urgnano (Bergamo), edificato intorno al 1460 da Bartolomeo Colleoni
per i frati domenicani e abitato dal 1920 dai Missionari Passionisti.
Far conoscere tradizioni, abitudini e principi di diversi
popoli, così come far luce sulle trasformazioni sociali, artistiche e
spirituali in atto nell'Africa subsahariana costituiscono la missione culturale
di questo museo.
Tutti i proventi del Museo sono devoluti alle opere
missionarie di realizzazione e mantenimento delle scuole e dei laboratori
artigianali per giovani in Kenya e Tanzania.
ATTIVITÁ
Il Museo Africano dal 10 giugno al 26 luglio 2019 propone ai
centri ricreativi estivi un percorso ludico interattivo organizzato in quattro
attività diverse da 60’ ciascuna tra cui scegliere, suddivise per fasce d’età.
BAMBINI (Fino a 10 anni)
- Gioco di ruolo nella mostra temporanea “Vita al villaggio”, una esposizione dedicata alle attività
quotidiane presenti nei villaggi di diversi stati a sud del Sahara. Una
volta indossati abiti keniani e tanzaniani, divisi in piccoli gruppi da
6-8 persone i partecipanti proveranno a vivere alcuni momenti della
giornata di milioni di loro coetanei, tra giochi, scuola, musica, aiuti ai
genitori
- Laboratorio Tingatinga, per illustrare scene di vita di
villaggio o in savana con stencil e vernice;
- Laboratorio Spezie, per dipingere sulla stoffa persone ed
ambienti dell’Africa sub sahariana;
- Afrospettacolo, racconti, canti e danze in compagnia di Cap
Ewondo, musicista camerunese.
RAGAZZI (11 - 14 anni)
- Gioco interattivo dedicato al tema ”Iniziazione”: in due percorsi separati per genere vivranno
sulla loro pelle alcune fasi dei riti di passaggio all’età adulta presenti
in diversi stati africani
- Laboratorio TIngatinga, per dipingere con la vernice le
proprie emozioni;
- Digital storytellingNEW, per raccontare con
immagini la vita quotidiana dei villaggi e delle baraccopoli con l’uso
creativo dei tablet forniti dal museo;
- Afrospettacolo, racconti, canti e danze in compagnia di Cap
Ewondo, musicista camerunese.
Video, immagini e maggiori informazioni alla pagina dedicata
http://www.museoafricano.it/cre/
Offerta agli Oratori delle Diocesi Lombarde:
Prezzo:
Il prezzo offerto agli oratori della diocesi lombarde è pari
a:
- 7€ (anziché 8€) per le 2
attività del gioco di ruolo o digital storytelling e del lab. Tingatinga;
- 8€ (anziché 9€) per 2
attività di cui una è l’“Afrospettacolo”;
- 9€ (anziché 10€) per 3
attività (gioco di ruolo o digital storytelling-afrospettacolo-lab.
Tingatinga);
- 10€ (anziché 11€) per 4
attività (gioco di ruolo - digital storytelling – afrospettacolo - lab.
Tingatinga per ragazzi grandi; gioco di ruolo - lab. Tingatinga –
afrospettacolo - lab. spezie per bambini).
Gratuità:
Responsabili del gruppo partecipazione gratuita e 1 gratuità
per gli animatori ogni 25 bambini/ragazzi.
Prenotazioni:
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria:
Tel 035.894670 – 346/7073135
E-mail: info@museoafricano.it
Referente:
Miranda Lorenzi – Flavio Pessina
Orari di apertura e periodo:
Lunedì – Venerdì 9-17 (orario continuato). Aperto tutto
l’anno. Chiuso ad agosto.
Come raggiungerlo:
A4 uscita Bergamo, tangenziale direzione aeroporto Orio al
Serio, prendere per Crema-Cremona. Proseguire quindi per Urgnano e poi Basella
Santuario.
Sito internet:
Youtube : MUSEO E VILLAGGIO AFRICANO
Facebook: Museo Africano